Risultato sorprendente o prevedibile?
di Yorgos Mitralias
Come spiegare la vittoria, o meglio il trionfo, della destra greca e la sconfitta, o meglio il crollo, della sinistra di Syriza nelle elezioni del 21 maggio? Come spiegare il fatto che Nuova Democrazia (ND) del primo ministro Kyriakos Mitsotakis abbia ottenuto più del doppio dei voti (41%) rispetto a Syriza (20%)? E come si spiega il fatto che la sinistra – praticamente di tutte le confessioni – fino alla vigilia delle elezioni prevedeva risultati elettorali che sarebbero serviti da trampolino di lancio per l’assalto finale di un nascente movimento popolare greco contro il potere di una destra in crisi?
Piuttosto che cercare le cause di tutte queste enormi “sorprese” negli “errori di comunicazione” che vengono tradizionalmente evocati dopo le sconfitte, o in questa o quella “gaffe” pre-elettorale commessa da qualcuno destinato a essere usato come capro espiatorio (come, ad esempio, sta facendo attualmente l’ex ministro degli Esteri George Katrougalos) per salvare il suo capo, preferiamo guardare più in profondità, iniziando a ricordare un fatto comprensibile per i lettori europei perché si riferisce al recente disastro ferroviario greco, che è stato ampiamente commentato ben oltre la Grecia.
Come ricorderete, il ministro dei trasporti responsabile dell’incidente, Konstantin Karamanlis jr, è stato costretto a dimettersi e una parte della destra politica e mediatica ha fatto campagna affinché non si ricandidasse per evitare la sconfitta elettorale del suo partito (ND). A tutto ciò si aggiunga che pochi giorni prima delle elezioni, le famiglie delle 56 persone morte in questo disastro ferroviario hanno manifestato davanti all’ufficio elettorale di Karamanlis, gridando “Il posto di Karamanlis non è in Parlamento ma in prigione”. Il risultato: non solo Karamanlis è stato rieletto, ma ha fatto un vero e proprio trionfo!
La trionfale rielezione di Karamanlis la dice lunga ed è anche molto emblematica dello stato attuale della società greca. Quindi, se vogliamo cercare le cause delle recenti “sorprese” elettorali non in superficie ma nel profondo della realtà greca, dobbiamo partire dalla constatazione che l’attuale società greca è molto conservatrice e addirittura reazionaria.
In altre parole, è terribilmente razzista, molto più della società polacca, il che è confermato anno dopo anno non solo dai fatti ma anche dai sondaggi, compresi quelli annuali dell’Hellenic Statistical Authority. Una società che, con poche eccezioni, chiude sistematicamente gli occhi e le orecchie di fronte agli innumerevoli atti disumani – spesso omicidi – compiuti dalle autorità contro i migranti, denunciati e condannati pubblicamente da decine di ONG (che spesso vengono definite… “terroristi” dal governo greco), nonché dalle Nazioni Unite, dal Consiglio d’Europa e persino dalla Commissione europea!
Una società che continua a coltivare un aggressivo sciovinismo nei confronti dei suoi vicini balcanici, perpetuando un antico e virulento antisemitismo che si manifesta soprattutto nella profanazione dei cimiteri ebraici, dal momento che in Grecia non è rimasto praticamente nessun ebreo vivo dopo la Shoah.
Inoltre, un’altissima percentuale si dichiara filo-russa, filo-Putin e anti-ucraina come in nessun altro luogo, proprio come 30 anni fa era filo-Milosevic e filo-Karadjic durante le guerre jugoslave.
Inoltre, vota a centinaia di migliaia per i partiti razzisti che si collocano a metà strada tra l’estrema destra e il vero e proprio neonazismo. Ecco perché, in assenza della disciolta e bandita Alba Dorata, i vari partiti dell’estrema destra greca hanno ottenuto poco più del 10% alle ultime elezioni. E questo nonostante il fatto che la tradizionale destra Nuova Democrazia, che comprende un’ala molto forte di estremisti di destra, abbia appena trionfato con il 41% dei voti…
Ma come è possibile che i greci siano diventati così conservatori o addirittura reazionari quando questi stessi greci hanno votato in massa a favore e portato al governo una sinistra piuttosto radicale (Syriza) solo otto anni fa?
La risposta a questa domanda critica ed essenziale non ha nulla a che fare con la metafisica, il DNA o le “predisposizioni” dei greci. In realtà, la vera metamorfosi della società greca nel giro di pochi anni non è piovuta dal cielo, ma è la diretta conseguenza delle scelte politiche compiute dalla leadership di Syriza quando ha governato il Paese dal 2015 al 2019. La storia è nota e non può essere riassunta semplicemente con la capitolazione del luglio 2015, quando Tsipras e i suoi amici hanno tradito la fiducia dei loro elettori e di quel 60% di greci che avevano votato NO alla sottomissione ai dettami dei creditori dell’UE e del FMI.
In realtà, l’enorme tradimento di Syriza è stato costituito da innumerevoli piccole, medie e grandi capitolazioni, che sono continuate dopo il 2019 e fino ad oggi, e hanno contribuito alla metamorfosi di questo partito della cosiddetta “sinistra radicale” in un partito i cui leader ora non esitano a definirlo pubblicamente come… “centro-sinistra”…
Le conseguenze sono state e continuano a essere drammatiche. Sia in Grecia che altrove. Come abbiamo scritto nell’agosto 2015,
“la situazione creata nel movimento socialista e progressista internazionale dalla capitolazione di Syriza è terribilmente pericolosa. Non si tratta solo del fatto che migliaia e migliaia di persone sono spinte ad abbandonare ogni attivismo e a ritirarsi in se stesse. Né il fatto che altrettante persone si sentano paralizzate e scelgano di aspettare passivamente l’evolversi degli eventi. Soprattutto, il tradimento di Syriza arriva in un momento storico estremamente critico, in cui l’estrema destra razzista sta avanzando quasi ovunque nel nostro continente, rendendo immediata e diretta la minaccia che gran parte dei cittadini europei delusi da Syriza cadano preda di questa estrema destra razzista, neofascista e autoproclamatasi “antisistemica”.
E pochi mesi dopo, sempre nel 2015, prendevamo atto della devastazione già operata dalla capitolazione di Syriza, avvertendo che:
“il grande evento che sta aprendo i viali all’estrema destra è la delusione causata a decine di milioni di cittadini europei, che non si identificano né con le politiche di austerità né con la corruzione dei partiti neoliberali tradizionali, dal tradimento delle loro speranze investite nella Grecia di Syriza e nella Spagna di Podemos. Quando, il 21 agosto, parlavamo già delle ‘responsabilità criminali di Tsipras’ nelle ‘catastrofiche conseguenze internazionali dell’annunciata capitolazione di Syriza’, pochi capivano davvero di cosa stessimo parlando. Oggi, quando queste ‘catastrofiche conseguenze internazionali’ ci guardano in faccia e appaiono in tutta la loro grandezza da incubo, chi oserebbe ancora contestare le ‘responsabilità criminali’ di Tsipras, ma anche dell’intera leadership di Syriza, nella scomparsa dell’ultima speranza che costituiva l’ultimo argine europeo in grado di trattenere la marea dell’estrema destra?”
Approfittando dell’impreparazione della destra, che aveva appena iniziato a riorganizzarsi, della mancanza di prospettive e di respiro del resto della sinistra e soprattutto dell’apatia del “popolo della sinistra”, ancora stordito dal vero e proprio colpo ricevuto nel 2015, Syriza è riuscita a rimanere al potere fino alla fine della legislatura. Infatti, pur essendo stata battuta da ND nelle elezioni del 2019, ha lasciato il potere con un risultato più che rispettabile (31%).
Ma il tempo trascorso all’opposizione non è servito alla leadership di Syriza né per riconoscere i propri errori né per correggere la rotta. Al contrario, ha continuato e persino approfondito la sua deriva destrorsa verso un fantomatico “centro” che voleva – invano – mettere in competizione con la destra.
È così che, con l’aumento della distanza dal potere, siamo arrivati al disastro delle elezioni del 21 maggio 2023. Il “miracolo” Syriza stava per finire e il partito del 2023 non aveva nulla in comune, anzi era l’antitesi di quello che era stato all’inizio: da raggruppamento unitario (unico al mondo!) di una dozzina di partiti e organizzazioni di sinistra e di estrema sinistra, Syriza era diventato un partito di notabili carrieristi e di altri disertori di un PASOK morente.
Il cerchio si era completato e il radicalismo iniziale era stato sostituito dall’arroganza e dal cinismo dei nuovi ricchi…
E il resto della sinistra greca?
Il fatto che non stia beneficiando del crollo di Syriza la dice lunga sui suoi limiti attuali. La coalizione di estrema sinistra Antarsya rimane notevolmente stabile, ripetendo (all’infinito?) il suo risultato dello 0,5%. E il CP (KKE), sempre visceralmente settario, descrive come una “grande vittoria” il fatto che il suo risultato sia passato dal 5,3% del 2019 all’attuale 7,2% e, come al solito, rimane rannicchiato nel suo angolo, ancora innocuo per la destra, che lo rispetta e lo lascia in pace così come rispetta la destra e la lascia in pace per governare il paese.
Quanto a Varoufakis e ai suoi alleati dell’Unione Popolare (LAE), il loro risultato (2,6%) è più che eloquente: non solo non confermano le previsioni trionfalistiche – al limite della mitomania – in cui Varoufakis tradizionalmente eccelle, ma non riescono nemmeno a entrare in parlamento, e sono in calo (-30%) rispetto al 2019!
Ancora una volta, l’incoerenza di Varoufakis non ha dato i suoi frutti, nonostante abbia fatto di tutto per superare persino i suoi alleati del LAE nel putinismo incondizionato…
Ovviamente, la conclusione non può essere ottimistica.
Quando la destra di Nuova Democrazia riesce non solo a vincere ma a trionfare, nonostante il fatto generalmente accettato che il governo fortemente neoliberista di Mitsotakis sia stato travolto da uno tsunami di scandali senza precedenti, i fatti parlano più di qualsiasi analisi sullo stato della società greca e della sinistra greca.
Così come, del resto, quando Tsipras è molto meno popolare di Mitsotakis, anche se tutti sanno e ammettono che quest’ultimo è senza scrupoli e non esita a buggerare sistematicamente anche i suoi stessi ministri e qualche migliaio di altri amici e nemici. Mitsotakis potrebbe quindi dormire sonni tranquilli se non fosse per l’estrema “volatilità” che ha caratterizzato la società greca negli ultimi 15 anni.
Come quasi ovunque in Europa, non si possono escludere esplosioni sociali, ma il grande problema è che nessuno può prevedere chi ne beneficerà politicamente. Sarà una nuova sinistra radicale unita che dovremo inventare, o l’estrema destra che è solo in crescita? Quello che succederà promette di essere molto eccitante…