Le differenze tra la repressione peruviana di oggi e quella cilena del 2019
di Carlos Ugo Santander, politiologo, professore e ricercatore associato presso l’Università Federale di Goiás (Brasile), dottorato di ricerca in Sociologia presso l’Università di Brasilia (UnB e presso l’Università LUISS (Italia), specializzato in studi comparativi sull’America Latina, da Latinoamérica21, 9 febbraio 2023
Alcuni gruppi dell’estrema destra peruviana sembrano non preoccuparsi del numero di morti nelle strade dopo l’inizio delle proteste il 7 dicembre 2022. A differenza di questi, nell’esplosione sociale cilena del 2019, i gruppi parlamentari conservatori hanno ceduto nel giro di un mese, dopo la violenza manifestata dalle forze dell’ordine. Il 15 novembre 2019, con un bilancio di 20 morti, l’allora presidente cileno Sebastián Piñera ha annunciato ufficialmente che si sarebbe tenuta una consultazione popolare. Questa decisione è stata influenzata dalle pressioni della società civile, degli organi istituzionali e dello stesso apparato produttivo, con l’obiettivo di abbandonare la strategia violenta del governo e delle forze di polizia. Il massacro in Perù dura ormai da due mesi, con un bilancio di oltre 60 morti, eppure le forze conservatrici non hanno mostrato alcun interesse al dialogo.
L’approvazione delle elezioni anticipate in Perù non è stata sufficiente a calmare gli animi. La richiesta di “chiusura del Congresso” da parte dei cittadini mobilitati, che non è una mossa letterale o apertamente antidemocratica per imporre un regime autoritario, mira a porre fine alle costanti manovre antidemocratiche del parlamento, compreso lo smantellamento degli organi elettorali, nonché a porre fine al discorso razzista e violento contro le masse popolari.
Sembra che ai parlamentari di destra non interessi molto apparire incivili di fronte alla comunità internazionale, a causa delle palesi violazioni dei diritti umani. Sono persino disposti a sacrificare la democrazia stessa per salvare se stessi. La richiesta di dimissioni di Dina Boluarte è un’altra delle richieste delle mobilitazioni, dopo il tradimento della presidente, che prima era una sostenitrice dell’assemblea costituente e che ora è passata a reprimere violentemente i manifestanti.
Se le piazze chiedono un cambiamento della Costituzione, perché non consentire una consultazione con i cittadini per decidere se sono d’accordo? La Costituzione cilena non prevedeva una consultazione per sostituirla, eppure questa prerogativa è stata approvata con urgenza dal parlamento cileno. I problemi legali possono essere superati. Tuttavia, la destra parlamentare peruviana ritiene di trovarsi in una posizione di vantaggio dopo la caduta di Pedro Castillo, ma la sua intransigenza potrebbe finire per trascinarla in un esilio temporaneo.
Una differenza sostanziale con il caso cileno è che la presidente Dina Boluarte si trova in una posizione di debolezza e, in risposta, si è alleata con la strategia dei parlamentari di destra, in un atteggiamento bellicoso e inutile. Dopo tutto, ha poco da perdere, visto che non ha un partito. Ma se presentasse una proposta di legge per una consultazione popolare, avrebbe molto da guadagnare, in quanto attenuerebbe la sua posizione autoritaria per affermarsi contro la violenza dei gruppi di destra del Congresso. Così facendo, riuscirebbe anche a disinnescare il clima politico.
D’altra parte, la sfida delle proteste, composte per la maggior parte da cittadini provenienti dalle zone più lontane del paese e disposti a stabilire un nuovo patto politico, dipende dalla loro intensità e dalla loro permanenza nel tempo. Queste mobilitazioni non si erano mai viste prima e si sono scontrate con aperte dichiarazioni di razzismo da parte delle istituzioni.
In risposta, è stata espressa la necessità di promuovere una “grande marcia” peruviana, ma, date le circostanze, sembra che questo non sarà sufficiente. Tuttavia, l’occupazione di spazi pubblici, soprattutto nella capitale (Lima) come piazze e viali, è rilevante e di recente è diventata la conquista strategica dei diversi movimenti contro l’arroganza del primo ministro Alberto Otárola, che in precedenza aveva dichiarato che avrebbe impedito alle proteste di entrare nella capitale.
Tuttavia, la paura più grande della destra peruviana non è il disagio delle proteste che attraversano le strade di Lima, ma il rischio che soffochino il circuito economico della capitale e di tutto il paese. Se il blocco dell’aeroporto principale di Lima e del porto di Callao, così come degli accessi stradali in diversi tratti, inizierà ad avere effetto, i costi della repressione saranno molto più alti di quelli della tolleranza.
Leggi anche
Ti può interessare anche
-
Stati Uniti, dagli attori agli operai dell’auto, torna la lotta di classe
-
Francia, tutte/i in piazza il 23 settembre contro la violenza della polizia, il razzismo e l’islamofobia
-
Un dilemma dalle banlieue della Francia al mondo
-
Francia, Nahel aveva il diritto di vivere
-
Appello globale a sostegno dei Soulèvements de la Terre