di Michael Löwy, mediapart.fr
Nei vari discorsi sul clima si ritrovano un gran numero di luoghi comuni, ripetuti mille volte, che costituiscono false piste, che portano, volontariamente o meno, a ignorare i veri problemi o a credere in pseudo-soluzioni. Non mi riferisco ai discorsi negazionisti, ma a quelli che sostengono di essere “verdi” o “sostenibili”.
Si tratta di affermazioni di natura molto diversa: alcune sono vere e proprie manipolazioni, fake news, bugie, mistificazioni; altre sono mezze verità, o un quarto di verità. Molti sono pieni di buona volontà e di buone intenzioni: la strada per l’inferno, come sappiamo, è lastricata di queste. E questa è la strada che stiamo percorrendo: se continuiamo con il business as usual – anche se dipinto di verde – nel giro di pochi decenni ci troveremo in una situazione ben peggiore della maggior parte dei gironi dell’inferno descritti da Dante Alighieri nella sua Divina Commedia.
I seguenti undici esempi sono solo alcuni dei luoghi comuni da evitare.
1. Dobbiamo salvare il pianeta
Questo è ovunque: sui cartelloni pubblicitari, sulla stampa, sulle riviste, nelle dichiarazioni dei leader politici, ecc.
In realtà, è un’assurdità: il pianeta Terra non è in pericolo! Qualunque sia il clima, continuerà a ruotare intorno al sole per i prossimi milioni di anni. A essere minacciate dal riscaldamento globale sono le molte forme di vita presenti sul pianeta, compresa la nostra: la specie Homo Sapiens.
“Salvare il pianeta” dà la falsa impressione che si tratti di qualcosa di esterno a noi, che si trova altrove e che non ci riguarda direttamente. Non si chiede alle persone di preoccuparsi della loro vita o di quella dei loro figli, ma di una vaga astrazione, “il pianeta”. Non c’è da stupirsi che le persone meno politicizzate reagiscano dicendo: sono troppo occupato con i miei problemi per preoccuparmi del “pianeta”.
2. Fare qualcosa per salvare il pianeta
Questo luogo comune, ripetuto all’infinito, è una variante della formula precedente.
Contiene una mezza verità: ognuno deve dare un contributo personale per evitare la catastrofe. Ma trasmette l’illusione che basti accumulare “piccoli gesti” – spegnere le luci, chiudere il rubinetto, eccetera – per evitare il peggio. In questo modo, si evita – consapevolmente o meno – la necessità di profondi cambiamenti strutturali nell’attuale modo di produzione e consumo, cambiamenti che mettono in discussione le fondamenta stesse del sistema capitalistico, che si basa su un unico criterio: la massimizzazione del profitto.
3. L’orso polare è in pericolo
È un’immagine che si trova ovunque, ripetuta più e più volte: un povero orso polare che cerca di sopravvivere in mezzo a blocchi di ghiaccio alla deriva. Di certo, la vita dell’orso polare – e di molte altre specie nelle regioni polari – è minacciata. Questa immagine può suscitare la compassione di qualche anima generosa, ma per la maggior parte della popolazione è una questione che non la riguarda.
Eppure lo scioglimento dei ghiacci polari è una minaccia non solo per il coraggioso orso polare, ma anche per la metà, se non di più, dell’umanità che vive nelle grandi città sul mare. Lo scioglimento degli enormi ghiacciai della Groenlandia e dell’Antartide può innalzare il livello del mare di alcune decine di metri. Ma bastano pochi metri per sommergere città come Venezia, Amsterdam, Londra, New York, Rio de Janeiro, Shanghai e Hong Kong. Naturalmente, questo non accadrà l’anno prossimo, ma gli scienziati possono solo osservare che lo scioglimento di questi ghiacciai sta accelerando… È impossibile prevedere quanto velocemente accadrà, poiché molti fattori sono difficili da calcolare al momento.
Concentrandoci solo sul povero orso polare, oscuriamo il fatto che si tratta di una questione terrificante che riguarda tutti noi…
4. Il Bangladesh rischia di soffrire molto a causa del cambiamento climatico
È una mezza verità, piena di buona volontà: il riscaldamento globale colpirà soprattutto i paesi poveri del Sud del mondo, che sono i meno responsabili delle emissioni di CO2. È vero che questi paesi saranno i più colpiti da disastri climatici, uragani, siccità, riduzione delle fonti d’acqua, ecc. Ma non è vero che i paesi del Nord non saranno colpiti, in larga misura, da questi stessi pericoli: non abbiamo forse assistito a terribili incendi boschivi negli Stati Uniti, in Canada e in Australia? Le ondate di calore non hanno causato molte vittime in Europa? Potremmo moltiplicare gli esempi.
Se manteniamo l’impressione che queste minacce riguardino solo i popoli del Sud, riusciremo a mobilitare solo una minoranza di internazionalisti convinti. Tuttavia, prima o poi sarà l’intera umanità a dover affrontare catastrofi senza precedenti. È necessario spiegare ai popoli del Nord che questa minaccia pesa anche su di loro, in modo molto diretto.
5. Entro il 2100, la temperatura potrebbe aumentare di 3,5 gradi (rispetto al periodo preindustriale)
È un’affermazione che purtroppo si trova in molti documenti seri. Mi sembra un doppio errore.
Da un punto di vista scientifico: sappiamo che il cambiamento climatico non è un processo lineare: può subire “salti” e accelerazioni improvvise. Molte dimensioni del riscaldamento hanno delle retroazioni con conseguenze imprevedibili. Ad esempio, gli incendi boschivi emettono enormi quantità di CO2 , che contribuiscono al riscaldamento, intensificando così altri incendi boschivi. È quindi molto difficile prevedere cosa accadrà tra 4 o 5 anni, come si può prevedere un secolo da oggi?
Da un punto di vista politico: entro la fine del secolo saremo tutti morti, così come i nostri figli e nipoti. Come possiamo mobilitare l’attenzione e l’impegno delle persone per un futuro che non le riguarda, né direttamente né indirettamente? Quindi dovremmo preoccuparci delle generazioni future? Nobile pensiero, lungamente argomentato dal filosofo Hans Jonas: il nostro dovere morale verso coloro che non sono ancora nati. Una piccola minoranza di persone molto rispettabili potrebbe essere toccata da questo argomento. Per la persona media, ciò che accadrà nel 2100 non è una questione di grande interesse.
6. Entro il 2050 saremo neutrali dal punto di vista delle emissioni di carbonio
Questa promessa dell’Unione Europea e dei vari governi europei e non solo non è una mezza verità, né un’ingenua buona volontà: è pura e semplice mistificazione. Per due motivi:
- Invece di impegnarsi ora, immediatamente, per i cambiamenti urgenti richiesti dalla comunità scientifica (l’IPCC) per i prossimi 3-4 anni, i nostri governi promettono meraviglie per il 2050. Ovviamente è troppo tardi. Inoltre, dato che i governi cambiano ogni 4 o 5 anni, che garanzia c’è per questi impegni fittizi tra 30 anni? È un modo grottesco di giustificare l’inazione attuale con una promessa vaga e lontana.
- Inoltre, “carbon neutrality” non significa una drastica riduzione delle emissioni, anzi! Si tratta di un calcolo fuorviante basato sulle compensazioni: l’azienda XY continua a emettere CO2, ma pianta una foresta in Indonesia, che dovrebbe assorbire l’equivalente di questa CO2 – se non prende fuoco. Le ONG ambientaliste hanno già denunciato a sufficienza la farsa delle compensazioni, non insisto. Ma mostra il perfetto imbroglio contenuto nella promessa di “carbon neutrality”.
7. La nostra banca (o compagnia petrolifera, ecc.) finanzia le energie rinnovabili e partecipa così alla transizione ecologica
Questo luogo comune del greenwashing è anch’essa una questione di inganno e manipolazione. Certo, anche le banche e le multinazionali investono nelle energie rinnovabili, ma studi precisi di ATTAC e di altre ONG hanno dimostrato che si tratta di una piccola – a volte minuscola – parte delle loro operazioni finanziarie: il grosso continua ad essere destinato al petrolio, al carbone, al gas… È una semplice questione di redditività e di competizione per le quote di mercato.
Tutti i governi “ragionevoli” – a differenza di Trump, Bolsonaro & Co. – giurano anche, con ogni tono, di essere impegnati nella transizione ecologica e nelle energie rinnovabili. Ma non appena c’è un problema di approvvigionamento di un combustibile fossile – recentemente il gas, a causa della politica aggressiva della Russia – si rifugiano nel carbone, riattivando le centrali a lignite, o implorano la (sanguinaria) famiglia reale saudita di aumentare la produzione di petrolio.
I bei discorsi sulla “transizione ecologica” nascondono una spiacevole verità: non basta sviluppare le energie rinnovabili. Innanzitutto, le energie rinnovabili sono intermittenti: il sole non splende sempre nel Nord Europa… Certo, sono stati fatti progressi tecnici in questo campo, ma non possono risolvere tutto. E soprattutto, le rinnovabili richiedono risorse minerarie che rischiano di esaurirsi. Se il vento e il sole sono illimitati, non è affatto così per i materiali necessari al loro utilizzo (litio, terre rare, ecc.). Sarà quindi necessario prevedere una riduzione del consumo complessivo di energia e una decrescita selettiva: misure inimmaginabili nel quadro del capitalismo.
8. Grazie alle tecniche di cattura e sequestro del carbonio, eviteremo una catastrofe climatica
Si tratta di un’argomentazione sempre più utilizzata dai governi e presente anche in alcuni documenti seri (ad esempio quelli dell’IPCC). È l’illusione di una soluzione tecnologica miracolosa, che salverebbe il clima senza dover cambiare nulla nel nostro modo di produzione (capitalista) e nel nostro stile di vita.
Purtroppo, la triste verità è che queste tecniche miracolose per catturare e sequestrare il carbonio atmosferico sono ben lontane dall’essere una realtà. Certo, alcuni tentativi sono stati fatti, alcuni progetti sono in corso qua e là, ma per il momento non si può dire che questa tecnologia sia efficace e operativa. Non ha ancora risolto le difficoltà di cattura o di sequestro (in zone sotterranee impermeabili alle perdite). E non c’è alcuna garanzia che sarà in grado di farlo in futuro.
9. Grazie all’auto elettrica, ridurremo sostanzialmente le emissioni di gas serra
Questo è un altro esempio di mezza verità: è vero che le auto elettriche sono meno inquinanti di quelle a combustione (benzina o diesel), e quindi meno dannose per la salute degli abitanti delle città. Tuttavia, dal punto di vista del cambiamento climatico, i loro risultati sono molto più contrastanti. Emettono meno CO2, ma contribuiscono a una disastrosa situazione di “tutto elettrico”. Eppure, nella maggior parte dei paesi, l’elettricità viene prodotta con… combustibili fossili (carbone o petrolio). Le ridotte emissioni delle auto elettriche sono “compensate” dall’aumento delle emissioni derivanti dal maggior consumo di elettricità. In Francia l’elettricità è prodotta dal nucleare, un altro vicolo cieco. In Brasile, sono le mega-dighe a distruggere le foreste e quindi a presentare un bilancio di carbonio insufficiente.
Se vogliamo ridurre drasticamente le emissioni, non possiamo fare a meno di una significativa riduzione del traffico automobilistico privato, grazie alla promozione di mezzi di trasporto alternativi: trasporto pubblico gratuito, zone pedonali, piste ciclabili. L’auto elettrica mantiene l’illusione di poter continuare come prima, cambiando la tecnologia.
10. I meccanismi di mercato, come le tasse sul carbonio o i mercati dei diritti di emissione, o l’aumento del prezzo dei combustibili fossili, sono l’unico modo per ridurre le emissioni di CO2
Tra gli ambientalisti sinceri, questa è un’illusione; nella bocca dei governi, è ancora una mistificazione. I meccanismi di mercato hanno dimostrato ovunque la loro totale inefficienza nel ridurre i gas serra. Non solo sono misure antisociali, che cercano di far pagare alle classi lavoratrici il prezzo della “transizione ecologica”, ma soprattutto non sono in grado di dare un contributo sostanziale alla limitazione delle emissioni. Lo spettacolare fallimento dei “mercati del carbonio” istituiti dagli accordi di Kyoto ne è la migliore dimostrazione.
Non è attraverso misure “indirette”, “incentivanti”, basate sulla logica del mercato capitalistico, che potremo porre un freno all’onnipotenza dei combustibili fossili, che hanno tenuto in piedi il sistema per due secoli. Per cominciare, sarà necessario espropriare i monopoli energetici capitalistici, per creare un servizio energetico pubblico, che avrà come obiettivo la drastica riduzione dello sfruttamento dei combustibili fossili.
11. Il cambiamento climatico è inevitabile, possiamo solo adattarci
Questo tipo di affermazione fatalista si trova nei media e tra i politici. Per esempio, Christophe Bechu, ministro della Transizione ecologica nel nuovo governo Macron, ha recentemente dichiarato:
“Poiché non saremo in grado di prevenire il riscaldamento globale, per quanto ci sforziamo, dobbiamo riuscire a limitarne gli effetti adattandoci ad esso”.
Questa è un’ottima ricetta per giustificare l’inazione, l’immobilismo e l’abbandono di qualsiasi “sforzo” per cercare di evitare il peggio. Tuttavia, gli scienziati dell’IPCC hanno spiegato chiaramente che, sebbene il riscaldamento sia effettivamente già iniziato, è ancora possibile evitare di superare la linea rossa degli 1,5 gradi – a condizione che si inizi immediatamente a ridurre le emissioni di CO2 in modo molto significativo.
Naturalmente, dobbiamo cercare di adattarci. Ma se il cambiamento climatico sta sfuggendo di mano e sta accelerando, l'”adattamento” è solo un depistaggio. Come possiamo “adattarci” a temperature di 50°C?
Gli esempi potrebbero essere moltiplicati. Tutti portano alla conclusione che se vogliamo evitare il cambiamento climatico, dobbiamo cambiare il sistema, cioè il capitalismo, e sostituirlo con un’altra forma di produzione e consumo. Questo è ciò che chiamiamo Ecosocialismo. Ma questo è l’argomento di un altro testo…