da Marco Teruggi, da Santiago, da Página/12
La nuova Costituzione cilena proposta è stata respinta alle urne. Il risultato è stato clamoroso: 61,88% di rifiuto e 38,12% di approvazione, con un’affluenza record di quasi 13 milioni di elettori, 4,5 milioni in più rispetto al dicembre 2021. La distanza tra le opzioni è stata maggiore di quanto previsto da tutti i sondaggi, che avevano previsto il testo come perdente, ma non con un margine così ampio. Il Cile è stato sorpreso domenica sera: sia coloro che hanno perso che coloro che hanno vinto sono stati sorpresi dalle dimensioni del divario.
I primi festeggiamenti sono iniziati un’ora dopo la chiusura delle urne. Hanno preso la parola i leader di ciascuno dei Comandos del “Rechazo” (il voto contrario all’approvazione del nuovo testo, ndt): il Comando de Chile Vamos, la coalizione composta dai tradizionali partiti di destra, il Comando del Centro-Sinistra per il “Rechazo” o il Comando Amarillos por Chile. “Il Cile ha bisogno di qualcosa di meglio di ciò che è stato proposto nel testo della Assemblea costituzionale (…) siamo pienamente impegnati, senza alcun dubbio, a dare al Cile una nuova Costituzione”, ha detto, ad esempio, il portavoce del Comando di centro-sinistra.
Tutti i leader del Rechazo hanno ribadito la volontà di procedere verso un nuovo testo. “Il nostro impegno è per una buona nuova costituzione, il processo costituente non è finito”, ha detto, ad esempio, il portavoce di Chile Vamos, che comprende, ad esempio, il partito tradizionale Unione Democratica Indipendente (UDI).
I motivi della vittoria del No
Questo è un elemento centrale: la campagna di rifiuto ha abbandonato presto il discorso della difesa del testo del 1980 o della sua riforma. Il 25 ottobre 2020, la maggioranza della società ha votato a stragrande maggioranza per una nuova Costituzione, dimostrando la sconfitta della principale eredità della dittatura. La destra ha quindi accolto la proposta di procedere verso una nuova Costituzione. I leader del Centro-Izquierda por el Rechazo, da parte loro, hanno costruito un discorso che cercava di mettere in discussione coloro che storicamente si erano mobilitati contro il pinochettismo: “Abbiamo votato No nel 1988, approvo nel 2020, ma questa volta abbiamo detto che non possiamo approvare questo testo, dobbiamo aggiustarlo”, ha detto uno dei loro portavoce.
Forse qui sta una delle prime spiegazioni della vittoria del Rifiuto: la capacità di aver allargato la campagna oltre la destra, di non aver incentrato il discorso sulla difesa di ciò che si contestava nelle strade del 2019 e nelle urne del 2020 e 2021, per convincere un elettorato eterogeneo e ampio.
“La maggioranza dei cittadini si è espressa e, nonostante il forte desiderio di una nuova Costituzione, ha respinto la proposta della Convenzione costituzionale. Accettiamo umilmente questo risultato e il suo contenuto, come Paese meritiamo di avere una nuova Costituzione che contenga il sentimento maggioritario del popolo cileno”. Così è iniziato il discorso del Comando della Campagna da un palco con alcuni dei principali leader dei partiti di governo.
Come di solito accade nelle sconfitte, si comincia a dare la colpa a tutti. Alcune voci si sono concentrate sulle carenze di un governo con un indice di gradimento del 38%, mentre altre si sono concentrate sul testo stesso e sulle dinamiche della Assemblea costituente. La proposta della nuova Costituzione era già stata delegittimata in precedenza, con l’idea di “approvare per riformare”, cioè accettando che presentava carenze in diversi aspetti che dovevano essere corrette.
Si potrebbero considerare altri elementi della sconfitta: la difficoltà, ad esempio, di aver costruito una strategia di comunicazione efficace per la nuova Costituzione, non solo durante le settimane della campagna, ma anche durante le sue sessioni nel corso di un anno. Molti sostengono che l’organo eletto non sia riuscito a comunicare il processo interno al mondo esterno. Questa debolezza è stata aggravata dalla complessità di spiegare un testo complesso di 388 articoli, che a sua volta ha dovuto affrontare quella che è stata definita una campagna di paura e una valanga di fake news da parte del campo dei sostenitori del rifiuto.
Boric di fronte al rifiuto della nuova Costituzione
“Non si può dissociare il governo da questa sconfitta, non si può dissociare dall’opzione che ha difeso con grande forza, facendo campagna per quell’opzione, questo deve essere un invito alla riflessione”, ha detto il presidente dell’UDI, Javier Macaya. L’associazione tra il governo e il plebiscito è stato uno dei temi permanenti e complessi della campagna elettorale, per cui la sconfitta di Apruebo cerca di essere associata a una sconfitta del governo di Boric, in carica da cinque mesi.
Il Presidente ha preso la parola poco prima delle 22.00 ora locale. “Questa decisione di uomini e donne cileni richiede che le nostre istituzioni e i nostri attori politici lavorino di più, con più dialogo, con più rispetto e attenzione fino ad arrivare a una proposta che ci interpreti tutti, che ci dia fiducia, che ci unisca come Paese. Il massimalismo, la violenza e l’intolleranza verso chi la pensa diversamente devono essere definitivamente accantonati”, ha detto.
Il governo ha dichiarato fin da luglio che, in caso di vittoria del Rifiuto, la proposta sarebbe stata quella di riconvocare le elezioni per formare una nuova Assemblea costituente incaicata di elaborare un nuovo testo. Nel suo discorso, Boric si è impegnato a lavorare “insieme al Congresso e alla società civile su un nuovo itinerario costituente che ci fornirà un testo che, tenendo conto delle lezioni apprese dal processo, possa interpretare un’ampia maggioranza di cittadini”. A tal fine, lunedì prossimo incontrerà i presidenti di entrambe le camere e poi diversi settori sociali. Uno degli obiettivi sarà quello di costruire accordi per il nuovo meccanismo e il calendario per l’elezione di un’altra Assemblea, ma dovrà farlo con il governo e le piazze segnate da una sconfitta, e con la destra che cerca di passare all’offensiva dopo la sua prima grande vittoria politica dal 2019.
Ti può interessare anche
-
Stati Uniti, dagli attori agli operai dell’auto, torna la lotta di classe
-
Francia, tutte/i in piazza il 23 settembre contro la violenza della polizia, il razzismo e l’islamofobia
-
Un dilemma dalle banlieue della Francia al mondo
-
Francia, Nahel aveva il diritto di vivere
-
Appello globale a sostegno dei Soulèvements de la Terre